Vai al contenuto principale

Negoziazione Strategica per Avvocati: Oltre le Aule di Tribunale

Un percorso formativo intensivo che trasforma il modo in cui gli avvocati conducono trattative, gestiscono conflitti e costruiscono accordi duraturi. Partiamo dalle situazioni reali che affronti ogni giorno.

Struttura del Programma Formativo

Sei moduli che si sviluppano nell'arco di nove mesi, con un equilibrio tra teoria applicata e laboratori pratici. Il corso inizia a settembre 2025.

1

Fondamenti della Negoziazione Legale

Le basi psicologiche e comunicative che distinguono una trattativa efficace da un semplice scambio di richieste. Analizziamo cosa funziona davvero.

  • Dinamiche di potere nelle trattative legali
  • Ascolto strategico e lettura del contesto
  • Preparazione metodica degli incontri
  • Gestione delle aspettative del cliente
2

Tecniche di Comunicazione Persuasiva

Come costruire argomentazioni che resistono alla pressione e convincono anche gli interlocutori più ostili. Lavoriamo su casi concreti del contenzioso italiano.

  • Struttura degli argomenti persuasivi
  • Uso strategico del linguaggio non verbale
  • Gestione delle obiezioni difficili
  • Adattamento dello stile comunicativo
3

Negoziazione in Contesti Complessi

Trattative multi-parte, situazioni ad alta tensione emotiva e scenari dove gli interessi sembrano inconciliabili. Questo è dove la maggior parte delle strategie standard fallisce.

  • Coordinamento tra più parti coinvolte
  • Separazione delle questioni emotive dai fatti
  • Costruzione di coalizioni strategiche
  • Gestione dei momenti di stallo
4

Mediazione e Risoluzione Alternative

Le ADR stanno cambiando il panorama legale italiano. Chi sa muoversi in questi contesti ha un vantaggio competitivo reale sui colleghi.

  • Differenze tra mediazione e arbitrato
  • Preparazione del cliente alla mediazione
  • Tecniche per sbloccare posizioni rigide
  • Redazione di accordi efficaci
5

Etica e Responsabilità Professionale

I confini etici della negoziazione non sono sempre chiari. Dove finisce la strategia e dove inizia il comportamento problematico? Ne parliamo apertamente.

  • Limiti deontologici nelle trattative
  • Gestione dei conflitti di interesse
  • Trasparenza con il cliente
  • Responsabilità nella costruzione di accordi
6

Laboratorio Pratico e Simulazioni

Sessioni intensive dove mettiamo alla prova tutto quello che hai imparato. Simulazioni basate su casi reali con feedback dettagliato da parte dei docenti.

  • Role-play di trattative complesse
  • Analisi video delle performance
  • Feedback personalizzato sui punti di forza
  • Sviluppo del tuo stile negoziale

I Docenti del Programma

Riccardo Valfrè, esperto in negoziazione commerciale

Riccardo Valfrè

Negoziazione Commerciale e M&A

Vent'anni di esperienza in operazioni straordinarie e ristrutturazioni aziendali. Ha seguito oltre 140 trattative complesse tra Italia e area EMEA. Insegna tecniche di negoziazione dal 2019.

Simonetta Garzone, specialista in mediazione civile

Simonetta Garzone

Mediazione Civile e Commerciale

Mediatrice accreditata presso il Ministero della Giustizia dal 2012. Coordina un organismo di mediazione a Milano e ha gestito personalmente più di 380 procedure. Docente universitaria a contratto.

Filippo Gardenghi, esperto in contenzioso strategico

Filippo Gardenghi

Contenzioso Strategico e ADR

Partner di studio legale specializzato in contenziosi complessi. Ha sviluppato strategie negoziali per oltre 200 controversie evitando l'aula. Consulente per diversi ordini professionali sulla formazione continua.

Ambiente di apprendimento interattivo per avvocati

Un Metodo che Funziona nella Pratica Quotidiana

Non siamo interessati a creare teorici della negoziazione. L'obiettivo è darti strumenti che puoi usare lunedì mattina con il tuo prossimo cliente. Ogni tecnica che insegniamo viene da situazioni reali.

Il programma alterna lezioni frontali a laboratori pratici intensivi. Circa il 60% del tempo lo passi effettivamente negoziando, ricevendo feedback e raffinando il tuo approccio. Il resto è dedica alla costruzione del framework teorico che sostiene la pratica.

  • Classi limitate a 18 partecipanti per garantire attenzione individuale
  • Accesso a una biblioteca di oltre 50 casi studio italiani documentati
  • Sessioni di coaching individuale incluse nel percorso
  • Gruppo di lavoro online per continuare il confronto tra le sessioni
  • Materiali didattici aggiornati con la giurisprudenza 2025

Prossima Edizione: Settembre 2025

Inizio Corso

12 Settembre 2025

Durata

9 Mesi

Modalità

Ibrida

Posti Disponibili

18 Totali

Richiedi Informazioni

Le iscrizioni aprono a giugno 2025. I posti vengono assegnati in ordine di arrivo delle candidature complete.